Category

Non categorizzato

Perché è importante il coordinamento del Wedding Planner

By Non categorizzato No Comments

Wedding Coordination, cos’è e perché è un servizio indispensabile nelle fasi organizzative di un
matrimonio

Assumere un wedding planner per il tuo matrimonio è fondamentale, soprattutto per un buon coordinamento dell’evento. Il wedding planner non si occupa solo di organizzare l’evento a 360° ma ha anche delle responsabilità di gestione del wedding day.

Cos’è il Wedding Coordination?

È un servizio che molti wedding planner offrono alle loro coppie di sposi.

In cosa consiste questo servizio?

Si tratta del coordinamento del matrimonio, questo servizio viene consigliato già dai primi appuntamenti con la coppia, proprio perché la pianificazione e il progetto del matrimonio, ideato con la squadra di professionisti del settore per un anno intero, dovrà essere gestito soprattutto nel momento della realizzazione del piano di lavoro il giorno del matrimonio. Quindi serve sempre un regista delle nozze affinché la squadra lavori nel migliore dei modi e con una professionalità impeccabile.

Ecco quali sono i punti su cui fare attenzione durante il coordinamento del wedding day.

Come prima cosa seguire la fase dell’allestimento della cerimonia che del ricevimento. Quasi sempre questi sono luoghi differenti, per questo è necessario uno staff che permetta al wedding planner di offrire un servizio di ottima qualità. Non è necessaria solo la presenza del wedding planner ma c’è bisogno di coinvolgere altre persone che condividano con lo stesso spirito di squadra e che si lascino coordinare come dei veri professionisti.

Gestione tecnica e tecnologica delle attrezzature, in questa fase sono previste prove e simulazioni dei vari strumenti tecnici, e ciò va eseguito nei giorni precedenti al matrimonio proprio per segnalare eventuali problemi.

Pianificazione dei tempi della location e di tutti i fornitori coinvolti.

Presenza e disponibilità per tutta la durata dell’evento, nelle fasi di preparazione, apertura e chiusura dell’evento.

È necessaria la presenza di hostess per rispondere a domande o richieste da parte degli ospiti. Per le domande più tecniche è necessario rivolgersi al coordinatore dell’evento; infatti, saranno gli stessi fornitori a desiderare di conoscere la visione globale dell’evento affinché tutto risulti perfettamente organizzato.

Quando finisce l’evento il wedding planner cosa fa?

L’evento non finisce quando tutti gli ospiti sono andati via, ma dal punto di vista dell’organizzazione termina con la fase del “disallestimento”, dove anche a distanza di un giorno sarà premura del wedding planner assicurarsi che tutto sia stato tolto con cura, ma se qualcosa è andata come non doveva andare è necessario saper intervenire tempestivamente.

Non bisogna mai sottovalutare il wedding planner, in quanto senza gli errori e i piccoli fraintendimenti possono capitare. Ma non solo, si rischia di non godersi il grande giorno per cercare da sola di coordinare il proprio evento. Essere protagonisti e buoni organizzatori allo stesso tempo è impossibile.

Il consiglio che ti diamo è quello di vivere con serenità le tue emozioni e la gioia che proverai quel giorno. E per essere sicuri che nel vostro grande giorno non ci siano problemi scegli il servizio wedding planner.

Richiedi qui maggiori informazioni.

La progettazione di un matrimonio a partire dall’analisi di contenuti e idee

By Non categorizzato No Comments

Un giorno di nozze può essere contemporaneo, esperienziale, ricco di memoria e altro ancora…

I matrimoni possono essere ideati e pensati dagli sposi con diverse modalità, alcuni preferiscono una cerimonia più intima, altri non vogliono rinunciare a nessun parente e amico allargando così i loro inviti a tantissime persone. Ogni matrimonio ha una sua peculiarità e tutti sono incantevoli a loro modo. Tuttavia, esistono matrimoni unici nel loro genere, ma com’è possibile organizzare un matrimonio che riesca a racchiudere al suo interno contemporaneità, caratteristiche esperienziali e un ricordo lungo nella memoria degli sposi e invitati? Ecco cosa devi sapere sull’organizzazione di questi eventi.

Matrimoni esperienziali

I matrimoni intimi permettono agli sposi di entrare in relazione con gli invitati dando loro una maggiore attenzione, ma non solo organizzare i festeggiamenti in modo ristretto dà l’opportunità di ottenere un risultato nuovo ovvero ospiti più divertiti e più coccolati e una giornata più leggera. Per creare intimità è necessario creare un contesto più familiare, ciò porterà in automatico a diminuire la tensione, a divertirsi di più e vivere un’esperienza su misura.

Matrimoni lunghi un weekend

Si chiama long wedding e di fatto è un matrimonio che dura un weekend, che può essere ideato coinvolgendo gli invitati in eventi a teatro oppure organizzando delle visite guidate in città o dei picnic in aperta campagna.

Location contemporanee in luoghi emozionanti

Le cerimonie più intime creano un rapporto più stretto con gli invitati. Ogni scenario ideato su misura dal vostro wedding planner vi permetterà di vivere esperienze diverse, uniche per voi e i vostri ospiti.

Quali sono i luoghi originali e unici da scegliere per scambiarsi le promesse?

  • In cima ad una montagna;
  • Nel prato dietro casa;
  • Di fronte al vostro lago preferito o sulla sponda del fiume in cui avete trascorso la vostra prima
    uscita di coppia.

Ogni scenario può diventare adatto ai vostri sogni l’importante è condividerlo con chi si ama e renderlo unico e duraturo nella mente di chi è presente. Un matrimonio per avere una buona riuscita dovrà quindi coinvolgere tutti e cinque i sensi. Le nozze devono essere belle da vedere, ma anche da gustare, toccare, sentire e odorare.

Quali sono gli elementi che non devono mai mancare in un matrimonio contemporaneo ed
esperienziale?

È possibile ideare degli angoli sensoriali come ad esempio:

  • le escort card che possono essere ideate in modo differente per bambini e adulti ovvero profumate e personalizzate;
  • le bomboniere gastronomiche;
  • smart tech e origami;
  • stazioni foto e video booth;
  • save-the-date virtuale;
  • cibi preparati seguendo ricette provenienti da diverse parti del mondo;
  • il profumo della lavanda mentre camminate verso il tableau de marriage;
  • il packaging della wedding bag per gli ospiti può essere di un materiale delicato come il velluto.

I ricordi di una giornata così diversa ed emozionate si depositano nella memoria, soprattutto se l’ambiente circostante funziona da stimolo per i cinque sensi. Profumi, colori, gusti e materiali diventano il veicolo di sensazioni e di percezioni destinate ad essere ricordate nel tempo.
Richiedi anche tu maggiori informazioni per il tuo matrimonio ricco di elementi unici e innovativi.

Contatti

#matrimonioesperienziale #matrimoniocontemporaneo

Le prime news sull’evento più atteso dell’anno: BARAWARDS

By Non categorizzato No Comments

Sono in tanti ad aver già segnato in agenda lunedì 12 dicembre 2022. Sarà questa la fatidica serata in cui verranno svelati i vincitori dell’edizione 2022 (l’ottava) di Barawardsil premio all’eccellenza dell’ospitalità made in Italy ideato da Bargiornale in collaborazione con Dolcegiornale, Hotel Domani e Ristoranti.

Barawards Dinner Gala è un evento a cui tanti vogliono esserci, e non tutti alla fine trovano il biglietto per entrare (tutte le sette edizioni precedenti sono finite sold out): una serata di festa diventata un appuntamento cruciale per la community dei professionisti del bar, della ristorazione e dell’hotellerie, che ogni anno raduna centinaia di professionisti d’eccellenza.

Tariffa agevolata per chi acquista il biglietto entro il 15 ottobre. La serata evento con premiazioni più attesa dai professionisti dell’ospitalità si terrà al Palazzo del Ghiaccio di Milano lunedì 12 dicembre 2022. Scopri perché esserci

Due le grandi novità dell’edizione 2022:

  • Una nuova location, il Palazzo del Ghiaccio di Milano
  • L’early booking, che consente a chi acquista il biglietto entro il 15 ottobre uno sconto del 30% sul prezzo d’ingresso

«Ripartiamo dalla tradizione – rivela il direttore artistico della serata Mauro Adami di DomoAdami Events -, a partire da una location che è un pezzo di storia dell’intrattenimento per la città di Milano. Un luogo che racconta di come il mondo dell’ospitalità si basi su solide fondamenta ma sia poi capace di piroettare e proiettarsi sulle ali della contemporaneità, rinnovandosi continuamente per perseguire quell’eccellenza che resta sempre un punto a cui tendere, un traguardo che volutamente spostiamo ogni volta più in avanti e più in alto».

Sotto la grande volta del Palazzo del Ghiaccio verrà apparecchiato uno spettacolo capace di combinare eleganza, comfort e convivialità: «Tavoli imperiali e banchi bar si contenderanno i favori dei presenti. I primi per fare da giusta cornice all’importanza dell’evento, i secondi per favorire quell’atmosfera di festa e di condivisione, di voglia di ritrovarsi e di stare insieme che è da sempre la cifra stilistica della serata di Barawards».

Ovviamente non mancheranno le sorprese, sopra e sotto il palco. Ma per scoprirle, l’unico modo è assicurarsi il biglietto d’ingresso. Prima che finiscano…

La figura del wedding planner

By Non categorizzato No Comments

Ecco cosa deve sapere VERAMENTE una coppia di sposi sulla figura della wedding planner

La figura del wedding planner ancora oggi tra molte coppie di sposi non è ben compresa, in quanto la tendenza è sempre quella nel pensare che non sia una figura utile in quanto ha un costo e andrebbe anche a “sostituire” i consigli e le idee delle mamme. Ma andiamo a conoscere subito questo professionista e cerchiamo di spiegare nel dettaglio qual è il suo ruolo e l’importanza che riveste in un matrimonio sfatando i vecchi miti che incombono su questa figura.

Chi è il wedding planner?

Questa figura presente nell’organizzazione dei matrimoni nasce negli Stati Uniti, il suo significato professionale lo ritroviamo nel nome stesso dove appunto: wedding significa: matrimonio e planner: pianificare, che tradotto letteralmente in italiano ha un senso specifico ovvero: organizzatore del matrimonio.

Ecco una lista generica dei compiti che ha un wedding planner durante l’organizzazione di un matrimonio:

  • offre un servizio di presentazione delle location, in quanto conosce tanti fornitori e soluzioni adatte alle necessità di ogni coppia;
  • pianifica tutto in ogni dettaglio già dal primo giorno gestendo il budget che le è stato affidato;
  • contatta i fornitori ed è l’intermediario tra cliente e fornitore;
  • organizza sopralluoghi facendo risparmiare tempo in visite e in ricerche online e di persona;
  • prende parte ai sopralluoghi;
  • organizza incontri con fornitori e riesce ad avere margini di trattativa sui prezzi dei servizi;
  • fa rispettare i tempi ed il programma e coordina i fornitori;
  • si aggiorna sulle nuove tendenze;
  • non si sostituisce mai alla coppia ma è consigliere e punto di riferimento per ogni problematica o imprevisto;
  • supporta la coppia nei momenti di maggior tensione e ansia;
  • è sempre presente il giorno del matrimonio;
  • fa vivere in tranquillità il periodo che precede il matrimonio.

Assumere un wedding planner è una scelta che dovrà essere presa da entrambi nella coppia.

Questa figura professionale è in grado di ideare su misura l’evento più importante della vostra vita, progettando ogni minimo dettaglio tenendo conto delle esigenze e i desideri degli sposi. Si occuperà davvero di tutto, partendo dall’allestimento floreale alla mise en place e le partecipazioni.

Il motto che caratterizza un buon wedding planner è quello di creare eventi unici mai un matrimonio che sia la fotocopia di quello precedente. Ogni evento dovrà essere unico ed indimenticabile.

Per rendere il vostro giorno più bello un sogno scegliete un wedding planner che vi accompagni nel
percorso di organizzazione delle nozze. E se ne state già cercando uno, contattateci per fissare un
appuntamento.

Non sempre l’effetto wow è gradito e necessario

By Non categorizzato No Comments

Tanti buoni motivi per essere sobri e puntare ad altre qualità quando si organizza un evento wedding

L’effetto WOW definito anche “l’elemento sorprendente, o fattore sorpresa” di un evento, lascia il posto ad emozioni positive, ma non sempre la nostra mente, lo accetta. Esistono coppie di sposi che preferiscono prediligere nel loro matrimonio momenti positivi che lasciano una traccia di stupore e meraviglia ma con classe senza strafare. Ogni matrimonio ha una sua caratteristica specifica che lo rende unico e inimitabile anche evitando di introdurre l’effetto sorpresa.

Che cosa non deve mai mancare ad un matrimonio per renderlo emozionante?

Ci sono aspetti di un matrimonio che possono essere considerati facoltativi come non indossare necessariamente un abito principesco o non avere addobbi floreali costosi, ma esiste un particolare a cui non è possibile rinunciare e questa è la location. In questo luogo gli sposi dovranno accogliere amici e parenti e trascorrere le ore più belle, divertenti ed emozionati della loro vita, quindi merita tutta l’attenzione del caso. Ci sono tante opzioni di location tra cui scegliere come ad esempio: un casolare rustico, un’elegante sala da ballo, un ristorante accogliente o un tranquillo tratto di spiaggia. La scelta del luogo si deve sempre adattare al tema del matrimonio in modo da creare un effetto armonico.

Nei matrimoni è giusto guardare anche alla praticità oltre che all’effetto wow? Certo che sì.

Non bisogna mai dimenticare che alcune scelte di organizzazione dell’evento possano portare a percorsi poco raggiungibili da persone anziane o essere pericolose per chi ha dei bambini molto piccoli.
Nel caso dei bambini per avere una tranquillità maggiore è consigliabile scegliere un’animazione adatta all’evento creando anche un menù e una tavola adatta a loro. Ciò consentirà ai genitori di godersi il matrimonio con gli altri adulti.

Il primo ballo e la sua semplicità

Il primo ballo da marito e moglie è per molte coppie un evento intimo ed emotivo; quindi, non per forza bisogna creare intorno a questo momento uno spettacolo per gli invitati.

Reinventare le disposizioni dei menù

È possibile posizionare diversi buffet in modo che gli ospiti siano liberi di muoversi senza essere legati ai camerieri. Per creare un qualcosa che possa piacere davvero a tutti è possibile introdurre delle novità come ad esempio: sushi, tapas, piccoli hamburger, cupcakes, cocktail e birre artigianali. Ciò porterà a rendere l’evento unico mettendo a proprio agio tutti, offrendo allo stesso tempo una maggiore varietà di cibi.

Cambio abito? Rispettiamo la tradizione

Molte spose scelgono di effettuare un cambio abito poco prima del taglio della torta, ma altre invece preferiscono acquistare un solo abito per tutta la giornata. Capita spesso che le spose scelgano di indossare l’abito della propria madre o nonna, a cui sono particolarmente affezionate e ciò porta a mantenere un legame con le tradizioni del passato mantenendo per l’intero evento lo stesso abito.

Solo musica di qualità per un matrimonio indimenticabile

La scelta musicale crea l’atmosfera giusta per un matrimonio indimenticabile. La scelta dovrà essere effettuata secondo i gusti della coppia con un volume che permetta di chiacchierare durante la cena.
Per un matrimonio ricco di emozioni quindi il consiglio degli esperti del settore è quello di trovare sempre un giusto compromesso tra tradizione e originalità.
Se sei in piena fase organizzativa del tuo matrimonio e ti stai chiedendo cosa rende un matrimonio indimenticabile anche nella sua semplicità, sei nel posto giusto per richiedere maggiori informazioni.
Per aiutarti nelle altre fasi della tua organizzazione, non esitare a contattarci.

Come scegliere una location di nozze

By Non categorizzato No Comments

Tra le prime scelte che gli sposi si ritrovano a fare nell’organizzazione di un matrimonio troviamo quella della location in cui festeggiare il matrimonio.

Ecco alcuni accorgimenti per poter scegliere una location adeguata al giorno più importante di una coppia di sposi.

La prima cosa da valutare è se la location che desiderate contattare rispecchi lo stile e il tema del matrimonio. È importante non discostarsi molto da quella che è l’organizzazione dell’evento, in quanto tutto dovrà avere una sua armonia. Il luogo in cui festeggerai il tuo matrimonio dovrà rispettare il tema dell’evento.

La stagione e gli spazi interni ed esterni della location sono un altro aspetto da valutare, in estate vengono privilegiati spazi esterni in particolar modo di sera, in inverno la location invece dovrà presentare importanti spazi interni in cui poter gestire al meglio i vari momenti dell’evento. La location dovrà essere adeguata al numero d’invitati, alla presenza di anziani o disabili dando loro la possibilità di raggiungere i diversi ambienti con agilità. Questo aspetto è molto importante sia per gli ospiti che potranno scegliere come intrattenersi spostandosi da una sala all’altra, ma anche in caso di maltempo, un piano B è sempre d’obbligo in ogni struttura. Per quanto riguarda la stagione invece un dettaglio da non trascurare è quello di evitare zone balneari ma privilegiare location situate in pianura o in montagna, che abbiano uno stile più raccolto e un’atmosfera più calda come, ad esempio, un castello o un casale.

La location del matrimonio non dovrà essere molto distante dalla Chiesa. Questo è un requisito apprezzato dagli invitati, perché sappiamo bene quanto sia impegnativo spostarsi da una zona ad un’altra in quanto poi il viaggio può rivelarsi lungo e stancante e creare anche possibili ritardi nei festeggiamenti. Nel caso in cui il rito sia civile invece si potrebbe valutare la possibilità di allestire la cerimonia direttamente all’interno della location scelta.

Le altre caratteristiche che influenzano la scelta di una location sono:

  •  il budget a disposizione della coppia
  • una location che abbia un menù che soddisfi i gusti degli sposi e degli invitati con diverse tipologie di portate
  • disponibilità data

Quali sono le domande invece più frequenti da porre alle location prima di dare conferma?

  • Avremo l’esclusiva oppure la location sarà affittata per più eventi nello stesso giorno?
  • È prevista una camera d’appoggio per eventuali cambi d’abito?
  • È presente uno spazio per i bambini, sia per il gioco che per il riposo?
  • L’illuminazione è sufficiente?

Le domande sono tante ma la cosa fondamentale, dopo aver valutato la possibilità di risolvere tutte le problematiche per rendere la giornata piacevole e confortevole, è quella di scegliere una location che rispecchi le proprie aspettative in quanto è il vostro sogno che sta per realizzarsi. La coppia non dovrà mai dimenticare che è il loro grande giorno e che tanti dettagli, un po’ più burocratici, possono essere risolti con l’aiuto di un professionista del settore, il quale saprà gestite ogni aspetto facendo coincidere in ogni attimo della giornata bellezza, gusto e serietà, senza mai creare in nessun invitato disagi, rendendo così la loro permanenza in struttura un momento di gioia e relax.

dove sposarsi a Taormina

Dove sposarsi a Taormina?

By Non categorizzato No Comments

Taormina da sempre è considerata la perla della Sicilia, luogo magico in cui celebrare un matrimonio di giorno e di sera.
Una città che offre un paesaggio suggestivo alla luce del sole e ricco di magia alle luci di sera,le quali illuminano le meraviglie dell’antica città.

Perché sempre più coppie di sposi scelgono di celebrare un matrimonio a Taormina?

Le motivazioni sono tante come ad esempio, le location situate nel cuore del Mediterraneo, il clima sempre mite. La meta è molto ambita dagli stranieri come americani, tedeschi e inglesi. Taormina offre una bellissima vista sia sul mare che sull’Etna. La parte centrale della città è Corso Umberto, ricco di boutique di lusso, caffè e ristoranti.

Qui proprio in centro è presente un meraviglioso Duomo, situato alla fine di corso Umberto, il quale presenta una facciata medievale e la porta in stile barocco.
Ne è presente anche un’altra più piccola la chiesa di San Giuseppe, in stile barocco e si trova in Piazza IX Aprile, situata nel punto panoramico della città, con la terrazza a vista.

 

matrimonio a Taormina

 

A Taormina è possibile celebrare il proprio matrimonio in riva al mare e Isola Bella, una bellissima spiaggia con ciottoli situata ai piedi del promontorio e della città, con acque cristalline e collegata alla terraferma da una striscia di sabbia. Chi sceglie di celebrare un matrimonio qui lo farà per il romanticismo del posto e la riservatezza del luogo. In alcuni punti è possibile anche porre lo sguardo sulla Baia di Naxos e sull’Etna, con dei piccoli giardini mediterranei a picco sul mare dove si diffonde nell’aria il profumo di pini, ulivi e bouganville.

Le location sono numerose e tutte molto caratteristiche, in quanto rispettano la naturalezza del luogo, le tradizioni culinarie e presentano una vista sul mare indimenticabile per gli sposi e i loro ospiti.

I costi per un matrimonio a Taormina nelle location più gettonate partono da 115 euro a persona fino ad arrivare a 200 euro a menù. Tutto dipende molto dalla qualità del cibo, del numero di pietanze, dalla location e dai servizi offerti per tutta la giornata.

  • Le location più gettonate sono:
  • La Plage Resort
  • Atlantis Bay
  • Villa Mon Repos
  • Sant’Alphio Garden Hotel & SPA
  • Excelsior Palace Hotel Taormina
  • Hotel Caparena Taormina
  • Baglio dei Principi di Spadafora
  • Hotel Villa Diodoro Taormina

In queste meravigliose location sarà possibile scattare delle foto indimenticabili.
Taormina è la meta giusta sia se si sceglie di sposarsi circondati dai propri amici e parenti sia se si cerca un matrimonio intimo con pochi invitati o una piccola fuga d’amore.

Palazzo Duchi di Santo Stefano di Taormina si presta per degli scatti fotografici o per un rito civile.
Taormina, offre tanti Hotel lussuosi dove alloggiare e organizzare il pranzo o la cena del matrimonio, con l’aiuto anche di un professionista del settore sarà facile avere un matrimonio organizzato nei dettagli e nei giusti luoghi con decorazioni tipiche del luogo.

Sposarsi a Taormina, significa celebrare le nozze in uno scorcio storico medioevale della Sicilia. Passeggiando tra le stradine gli ospiti con gli sposi possono arrivare fino all’anfiteatro greco-romano per realizzare un bel reportage di nozze.
La Sicilia è testimone di ogni anno di numerosi matrimoni di coppie che arrivano da ogni parte del mondo per sposarsi in questa terra ricca di sole, mare, sapori, colori e storia.

Solo in Sicilia è possibile giurarsi amore eterno, farlo di fronte ad un mare immenso per bellezza e fascino dove ogni sogno diventa realtà.

Richiedi anche tu maggiori informazioni su come organizzare il tuo matrimonio a Taormina.

 

#domoadamievents #yourweddinginitaly

Chiese dove sposarsi in Sicilia

By Non categorizzato No Comments

La Sicilia è il luogo ideale in cui celebrare un matrimonio circondati da tre mari, storia e tradizioni.

Nell’organizzazione di un matrimonio ci sono delle priorità nella scaletta dei preparativi e tra queste rientra la scelta della Chiesa.

La scelta della chiesa è una delle più importanti se si decide di celebrare il proprio matrimonio in forma religiosa-cattolica.

Quali sono le motivazioni che portano una coppia di sposi alla scelta di una Chiesa?

  • Il legame affettivo
  • Il numero di invitati
  • Lo stile del matrimonio e il tema
  • La distanza dalla location del ricevimento

Quali sono le città più gettonate per un matrimonio in Sicilia?

Le città della Sicilia sono tante e ricche di Chiese meravigliose, quelle più conosciute sono: Cefalù, Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Enna, Trapani, Siracusa, Taormina, Catania, Palermo, Lampedusa, Pantelleria le Isole Eolie, Egadi e Pelagie.

 

 

Quali sono le Chiese più suggestive in cui celebrare un matrimonio in Sicilia?

Santuario di Tindari detto Santuario della Madonna Nera

Nasce a Messina, nella città di Tindari è posizionato in un luogo molto suggestivo in quanto si trova alla sommità del colle dove è sorta prima l’agropoli e poi la fortezza di Tindari.

La vista offre la possibilità di scorgere i laghetti e la costa della Riserva Naturale di Marinello.

Al suo interno si trovano richiami all’epoca bizantina con la presenza di colori dorati e lilla arricchiti da colorate vetrate e affreschi.

Santuario di Maria Santissima della Catena o Chiesa Vecchia di Lipari

Chiesa molto piccola, si trova in una frazione di Lipari e può accogliere al massimo una quarantina di persone. I suoi interni sono tradizionali con pareti bianche dai dettagli celesti. Il panorama è il punto di forza.

Duomo di San Giorgio di Modica

Un Duomo barocco, ampio e ricco di decorazioni, caratterizzato da una lunghissima scalinata con 260 gradini di pietra che l’hanno portato all’inserimento nei Patrimoni dell’UNESCO.

Chiesa di Santa Chiara a Noto

Capolavoro del barocco siciliano, presenta una facciata esterna rettangolare e classica, con all’interno grandi colonne bianche in pietra e importanti decori, qui si accede attraverso una piccola scalinata. Luogo perfetto per tutti i matrimoni tradizionali.

Duomo di Monreale patrimonio dell’UNESCO

L’aspetto è simile a quello di una fortezza araba, dentro si trovano diverse tipologie di colore come l’oro.

Chiesa di San Nicolò Savoca

Sembra un castello, ricca di guglie, merli, candelabri e dura pietra grigia di dimensioni medie.
Ecco le altre Chiese più richieste per i matrimoni in Sicilia:

  • Chiesa Inferiore della Cappella Palatina o dell’Immacolata Concezione al Capo di Palermo
  • Chiesa di San Domenico a Castelvetrano
  • Duomo di Siracusa
  • Monastero di Santa Caterina d’Alessandria
  • Chiesa di San Francesco a Mazara del Vallo
  • Basilica di San Sebastiano ad Acireale
  • Santuario di Santa Rosalia a Palermo
  • Chiesa di San Benedetto a Catania
  • Chiesa Madonna della Rocca a Taormina
  • Chiesa San Giovanni Evangelista a Scicli
  • Monastero del San Salvatore a Noto
  • Chiesa di Santa Maria dei Greci ad Agrigento
  • Chiesa di Santa Chiara a Noto

La Sicilia è legata alle sue tradizioni e feste religiose patronali con lo spostamento dei santi in spalla ciò rappresenta la testimonianza di una spiritualità sentita, quindi il tuo matrimonio può essere vissuto con questa aria di storia nelle chiese.

Richiedi anche tu una consulenza per l’organizzazione di un matrimonio perfetto in Sicilia.

 

#domoadamievents #yourweddinginitaly

Organizzare un matrimonio intimo ma in grande stile, ecco come fare

By Non categorizzato No Comments

Credi ancora che un matrimonio in intimità con pochissimi invitati voglia dire: rinuncia a stile ed eleganza delle nozze?

Nulla di più sbagliato!

Se hai deciso di leggere questo post è perché (forse) ancora nessuno ti ha detto che le nuove tendenze del momento stanno andando nella direzione di un’organizzazione di matrimoni intimi ma con una grande cura allo stile ed eleganza.

L’idea di voler organizzare un matrimonio in intimità, diversamente da quello che si crede comunemente, non nasce perché non si ha voglia di fare le cose “in grande” anzi, potremmo dire che spesso e volentieri è proprio nella botte piccola che c’è il vino buono.

Ora puoi tranquillizzarti, anzi, potete stare tranquilli, perché non siete l’unica coppia al mondo a volervi sposare in intimità.

Il micro wedding ha davvero innumerevoli vantaggi e tra questi troviamo:

  • la possibilità di prendersi molta cura degli invitati;
  • ampie possibilità di scelta della location di nozze;
  • cura ai dettagli e all’eleganza degli abiti.

Inoltre devi sapere che organizzare un matrimonio in intimità è un qualcosa che vi da la possibilità di godervi una serie di momenti significativi, trasformando quel giorno in una vera e propria fuga d’amore lontani dalla frenesia della vita quotidiana, ma soprattutto eviterete di avvilirvi nel caos di un fiume di ospiti.

Ma veniamo a noi: pensiamo allo stile, a ciò che non deve mai mancare in un giorno così importante come il vostro.

Quando si parla di stile, non dobbiamo per forza rimanere ancorati solo al concetto di moda o trend del momento, anzi, lo stile si riflette sempre su quelli che sono i gusti e le personalità della coppia.

In genere, un matrimonio intimo può essere organizzato tenendo conto di vari stili, quali ad esempio:

  • country;
  • vintage;
  • shabby chic ecc.

Lo stile però deve tenere conto anche del luogo nel quale si celebrano le nozze e sopratutto valorizzare la cultura di ogni partner e senza sottovalutare quelle che sono le tradizioni e valori della coppia.

Concentrare al meglio il budget per innalzare ai massimi livelli “stile e personalità”

Un matrimonio intimo può essere organizzato concentrando il budget in cose che renderanno quel giorno autentico e originale, ma soprattutto “personale”.

Basti pensare a come sia possibile optare per la scelta di abiti cuciti su misura e disegnati dai migliori stilisti senza accontentarsi di capi in serie, visti e rivisti.

Potrebbe essere un’idea quella di realizzare degli addobbi floreali e delle composizioni di un certo livello, rispettando lo stile del tema di nozze e i colori scelti.

Anche la scelta della location in questo caso, non dovrà per forza essere un resort di lusso ma qualsiasi luogo può essere trasformato in uno spazio romantico ed elegante nel quale celebrare le vostre nozze.

Per organizzare un matrimonio intimo vi occorre un grande aiuto

Anche se si parla di qualcosa di intimo e piccolo, ci vuole davvero molta attenzione e cura per organizzare un evento del genere.

Evitate dunque di intrappolarvi nel “fai da te” ma fatevi aiutare da chi è specializzato nell’organizzazione delle nozze.

Farsi aiutare significa:

Assaporare una volta nella vita il piacere di vivere un giorno organizzato dallo staff di Domo Adami

DOMO ADAMI EVENTS è un brand che vanta oltre trent’anni di esperienza nel settore dell’organizzazione wedding.

Mauro Adami fondatore della società porta avanti da anni un lavoro di grande passione e dinamicità.

 

#domoadamievents #yourweddinginitaly