
Prima di allontanarci dal Lago di Garda, ci siamo voluti fermare a Lazise, spostandoci sulla sponda orientale. Il centro storico della cittadina è interamente circondato da un anello di mura medievali con sei torri, dominate dalla potente Rocca Scaligera. Le abitazioni e gli altri edifici sono caratterizzati da antiche facciate in pietra, che conservano il fascino dell’architettura originaria rendendo il borgo accattivante agli occhi del visitatore italiano e straniero.
Proprio nella piazza principale di questo borgo medievale, a ridosso dell’antico porticciolo e direttamente in riva al Lago di Garda, si trova quella che in epoca veneziana era sede della dogana per il pagamento del dazio del transito delle merci tra la Lombardia e la Repubblica di Venezia, da cui il nome Dogana Veneta.
A seguito del restauro del 2003, questa affascinante struttura è diventata location destinata ad ospitare prestigiosi eventi privati e aziendali e far sognare i suoi ospiti con i suoi aperitivi al tramonto sulla terrazza-salotto direttamente in riva al lago.
Dogana Veneta è lo spazio ideale per un matrimonio che osa andare fuori dagli schemi classici, la matericità delle antiche travi a vista e le pareti in sasso in contrasto con le ampie vetrate verso il lago e con la liquidità del paesaggio offre uno scenario molto interessante per design dal sapore industrial.
Inoltre il borgo medievale “da vivere”, la possibilità di celebrare il rito civile in loco e la vicinanza della chiesa per il rito religioso (con possibilità di celebrare in diverse lingue), rende la location ideale anche per un destination wedding. Perfetto anche per un matrimonio invernale, considerando anche che Lazise è considerato uno dei borghi più belli per le atmosfere natalizie.
Unconventional bride, questa tappa è per te!
Ringraziamo Dogana Veneta di Lazise per la gradita partecipazione al #weddingtourinitaly
White Notes Wedding Como Mauro Adami Domo Adami